E anche quest’anno la tradizione perugina, importata a Gubbio, è rispettata!
Ed ecco anche la poesia di Sergio
L’OCCHIOLIN DE SAN GOSTANZO
‘Na ragazzetta sveja gì dal Santo
Per sentì si sposava drento l’anno
“Gostanzo, chiude ‘n occhio! Si me sente
Te fo ‘na festa che s’arcorderanno!”
“I’ l’ chiuderebbe nco”, rispose ‘l Santo
“Che me costa ta me? N’ ho fatte tante
Ma tu prega ch’i chiude tutti due
Quil che te pia, cussì ‘n vede ‘l davante”
La ricetta è quella del libro di Guglielma Corsi, “Un secolo di cucina umbra” e che posso anche pubblicare, visto che è stata scopiazzata a destra e manca senza citare la fonte! Unica mia variante: ho preparato un lievitino con acqua e farina W330 e l’ho fatto lievitare per circa 4/5 ore. Poi ho impastato tutti gli ingredienti abbondando con i pinoli, uvetta e cedro candito e lasciato lievitare per più di tre ore.
Ricetta dimezzata