San Severino Marche e la cucina

Continuando dall’ articolo precedente dedicato all’arte ecco ora l’arte in cucina…

Ristorante Cavallini

Come ho già detto, prima della visita alla mostra, abbiamo goduto di un ottimo pranzo a base di pesce al Ristorante Cavallini

Il menu era molto invitante, ma abbiamo dovuto fare delle scelte: antipasto e primo accompagnato da un fresco verdicchio della zona.

L’antipasto degustazione è un pranzo, ma il primo ci tentava troppo!
Simpatico il modo di presentare alcuni cibi, dalla graticolina al barattolino con cottura a bagnomaria.

La salaLa sala 

Antipasto freddoAntipasto freddo

Antipasto caldoAntipasto caldo.

 

Ottimo l’involtino di melanzana con pesce spada e “panzanellina”  al pomodoro e la graticolina di pescatrice avvolta nel bacon.

Antipasto caldoAntipasto caldo

Gusto delicato, profumato dalla salsa al limone.

Il barattolinoAntipasto caldo:

il simpatico barattolino

Antipasto caldoAntipasto caldo:


… e il buonissimo contenuto del barattolino

Orecchiette croccanti con frutti di mare e carciofiOrecchiette croccanti con calamari, gamberi e carciofi
Tagliolini ai frutti di mare con verze e tartufoTagliolini ai frutti di mare con verze e tartufo

Ed infine un buon caffè! 

Credo proprio che si possa consigliare, vero?

San Severino Marche e l’arte

Una bellissima passeggiata quella di oggi: San Severino Marche e la mostra Meraviglie del Barocco nelle Marche. La mostra, ricchissima di opere, si visita in tre luoghi diversi della splendida cittadina:

Palazzo Servanzi Confidati

Palazzo Servanzi Confidati

Ingresso mostra:Palazzo Servanzi Confidati

Chiesa della Misericordia, il cui ingresso è sotto la Torre dell’Orologio

Chiesa della Misericordia

Torre dell'orologio

chiesa

Ingresso Chiesa della Misericordia

Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”

Pinacoteca

Pinacoteca

La città è molto bella e ricca di sorprese:  una piazza particolare, palazzi bellissimi e maestosi, fontane e chiese. 

Il palazzo del Comune Torre dietro al Monte di pietà 
Fontana della Misericordia Fontana della Misericordia

Qui nacque, nel 1500, Bartolomeo Eustachi,  anatomista italiano che  teorizzò lo studio della tuba auditiva destra, ricordata tutt’oggi come la Tromba di Eustachio.

Casa natale di Eustachio

Nel 1610, dette i natali anche a Eustachio Divini, ottico e astronomo.

Le persone che abbiamo incontrato sono state gentilissime, disponibili a parlare e sorridere… e non è poco!

Ristorante Cavallini



Prima della visita alla mostra, abbiamo goduto di un ottimo pranzo a base di pesce al Ristorante Cavallini

seguirà resoconto dettagliato…