TORCOLO di SAN COSTANZO 2021

Ecco qua: il TORCOLO con la ricetta di Vera Barbanera.  La ricetta è nello splendido gruppo di Silvia Buitoni – Dall’uovo alla coque al ragu’

Grazie, grazie, grazie per il supporto continuo dalla prima lievitazione alla cottura. Stamattina a colazione l’assaggio: squisito!!

Buon SAN COSTANZO a tutti i perugini e non e al mio ricordo di Perugia che non vedo più da troppo tempo …

TORCOLO di SAN COSTANZO 2021
Per San Costanzo ci vuole il torcolo, perché sia davvero festa per un perugino!
‘L TORCOLO DE SAN GOSTANZO
‘L sè ch’è bono mbon po’? Dua l’è comprato?
Tlì dal forno del Peppe no siguro
Quil de la Gemma è sempre ‘n po’ abrugiato
Quist’è de Memmo, je venuto scuro
Ma è sempre bono, Memmo è ‘n gran fornaro
Come fa ‘l pane lu nne l’ fa nissuno
E ‘l torcolo de Memmo? Costa caro
Ma con lu pol gì sempre ntol siguro
‘L torcolo è bono quann’è fatto bene
C’è da mette i pinoli nco l’uvetta
‘N po’ d’anice, ma poco, ce sta bene
E ntol magnallo tu ‘nn è d’avé fretta
Che torcolo saria si pu ‘n ce metti
I canditi de cedro? Daje giù
Mettene almen almeno ‘n paro d’etti
Che più ce n’enno e più vien bono lu
Si pu c’ésse ‘n goccino de vin santo
Ecco, quilla saria la morte sua
Basta cussì, davero, pare tanto
A la salute, la mia e nco la tua!

©Sergio Tardetti 2020


La mia ricetta del torcolo di San Costanzo. (di Vera Barbanera)
1 kg di farina
150 g di canditi da rinvenire in un poco di liquore (mistra`o rum)
200 di uvetta rinvenuta nello stesso liquore
100 g di pinoli
40 g di semi di anice anche quelli lasciati rinvenire nel liquore
35 g di lievito di birra da sciogliere in una tazza di latte
200 g di grassi (strutto olio burro)
1 limone grattugiato e il suo succo
250 g di zucchero
La sera prima di fare il torcolo, con 200 g di farina e pochi g di lievito presi dal totale fate un lievitino di riporto molto idratato, con 140 g di acqua, lasciatelo lievitare circa 1 ora a temperatura ambiente, poi lasciatelo in frigo tutta la notte
Il mattino alla restante farina aggiungete lo zucchero, i grassi i pinoli i semi di anice e il lievito di birra sciolto nel latte e anche il panetto di riporto.
L’uvetta e i canditi strizzateli e conservate il loro liquido di governo, che userete se l’impasto è risultato troppo duro
Lasciare lievitare circa un’ora l’impasto.
Aggiungete l’uvetta ben strizzata e i canditi.
Fate la pezzatura e lasciare lievitare il torcolo fino al raddoppio.
La cosa molto difficile è trovare la giusta densità della pasta ,tradizionalmente il torcolo è cotto senza metterlo nello stampo, ma se vi risultasse troppo liquido è meglio usarlo!
Cottura a forno moderato circa 170 per 30 m se di piccole dimensioni.

Minimetro a Perugia

Il 29 gennaio a Perugia si festeggia il Patrono San Costanzo e si mangia il torcolo.

Torcolo di San Costanzo

Ieri era anche un anno dall’inaugurazione del minimetro, opera eccezionale, amata o contestata dai perugini. Ci sono salita solo una volta, la domenica prima di Natale, ed ho cercato di documentare con delle foto il mini-viaggio:

Una passeggiata con il minimetro

TORCOLO di San Costanzo

San Costanzo

Il 29 gennaio a Perugia è la festa del Patrono San Costanzo: a questa ricorrenza è associato un dolce buonissimo

il torcolo di San Costanzo 

Torcolo di San Costanzo

Curiosità e ricetta sono state prese da: http://www.perugiaonline.it/san_costanzo_perugia.html
foto: mtb

Curiosità e ricetta sono state prese da: http://www.perugiaonline.it/san_costanzo_perugia.html

Curiosità:
La leggenda d’amore delle giovani devote a San Costanzo

La leggenda vuole che ogni anno durante la festa di San Costanzo, le giovani ragazze si rechino nella chiesa a lui dedicata al fine di trarre auspici per il proprio matrimonio guardando il gioco di luci riflesse sull’immagine del santo. Se San Costanzo non avrà fatto l’occhiolino – e quindi predetto le nozze entro l’anno – per consolazione il fidanzato regalerà alla ragazza il tipico dolce, il Torcolo di San Costanzo.

La Ricetta del Torcolo di San Costanzo

1200 gr di farina
670 gr. di acqua
340 gr di zucchero
340 gr. di cedro candito
170 gr. di olio
170 gr. di burro
340 gr. di uva sultanina
340 gr. di pinoli
2 uova
50 gr. di lievito di birra
20 gr. di anice

Impastare la farina con l’acqua tiepida aggiungendo il lievito di birra. Mettere la pasta in un posto caldo per farla lievitare fino al raggiungimento del doppio del suo volume. Lavorare la pasta aggiungendo tutti gli ingredienti e lasciarla lievitare ancora per tre/quattro ore. Mettere l’impasto in una teglia cercando di dargli una forma ad anello, come una corolla di fiori, facendo cinque tagli sulla superficie, quindi indorare quest’ultima con il rosso dell’uovo. Cuocere a forno molto caldo per poco meno di un’ora.