Filetto in salsa al porto e lamponi

Filetto in salsa al porto con lamponi
Filetto in salsa al porto e lamponi

Altra ricetta della cenetta di San Valentino.

una fetta alta di filetto di vitellone o manzo a testa
Le quantità successive sono da regolare secondo il numero di fette che si cuociono: io ne ho preparate tre.
burro (o meglio burro chiarificato) 30 g circa
un cucchiaio di olio evo
uno scalogno
150/200 ml di Porto
un cucchiaio di miele d’acacia
15/20 lamponi freschi
sale rosa dell’ Himalaya

In una padella scaldare bene il burro e l’olio insieme allo scalogno tritato molto finemente facendo attenzione che non bruci. Cuocere le fette per due/tre minuti per parte, porle poi tra due piatti e tenere al caldo [io avevo il forno spento ma caldo e le ho tenute lì].

Il tempo di cottura dipende dall’altezza delle fette e da quanto le si voglia “al sangue” o no. Io preferisco una cottura media che lascia la carne rosata all’interno.

Nel fondo di cottura versare il porto e il miele e far evaporare a fuoco vivo per alcuni minuti. Si deve ottenere una consistenza sciropposa. Aggiungere alla fine i lamponi e mescolare dlicatamente: al massimo un minuto.
Disporre la carne in un piatto caldo da portata, salare e versare sopra la salsa caldissima; decorare con qualche lampone fresco.

Patate viola
Affettare le patate sottilmente (2/3 mm). Salare e oliare mescolando con le mani. Cuocere in forno a 200° fino a cottura. Ci vorranno circa10/15 minuti.

Nota: non ho trovato il filetto ma un pezzo che mi dicono comunque pregiato; qui a Gubbio lo chiamano FINTA BASSA … a cosa corrisponde?

La Rossa di Cannara al porto con profumo di alloro

La Rossa di Cannara è una cipolla rossa delicatissima, a mio avviso ottima per questa semplice preparazione che va però accompagnata da un ottimo porto!

Tagliare la cipolla a spicchi non molto larghi. Metterle in una padella un pochino di olio evo, aggiungere una o due foglie di alloro e qualche bacca di ginepro. Salare e far insaporire alcuni minuti mescolando costantemente.
Versare il porto in modo da coprire le cipolle. Far evaporare l’alcool a fuoco allegro. Abbassare il fornello e coprire.
Far cuocere per circa 20-25 minuti. Le cipolle devono essere morbide.

Rossa di Cannara al porto

Menu di terra

Pappardelle al ragù di lepre

Pappardelle con ragù di lepre

Ho cucinato per la prima volta la lepre e ho seguito la ricetta Pappardelle sulla lepre di erborina … Ovvero Le signore pappardelle del mio fidanzato.

Grazie mille: ottimo!

Ingredienti:
Carne di lepre frollata 600 g
Pappardelle 350 g
Carota 1 (grande)
Scalogno 1
Vino rosso 200 ml
Latte 200 ml
Prezzemolo tritato 1 cucchiaio
Alloro 1 foglia
Semi di senape 1 cucchiaino
Chiodi di garofano 6-7
Bacche di ginepro 1 cucchiaino
Cannella 1 cucchiaino
Sale e pepe di Sichuan qb
Olio extravergine d’oliva qb

Preparazione:
1 Tagliare la lepre in piccoli bocconcini e passarla nel mixer in modo da avere un trito grossolano.
2 Pelare, lavare e tagliare finemente la carota e lo scalogno. Farli soffriggere con un po’ d’olio, aggiungere la carne trita e dorarla bene. Sfumare con il vino rosso e lasciar evaporare su fuoco moderato.
3 Versare il latte, aggiungere le spezie (alloro, senape, chiodi di garofano, bacche e cannella) aggiustare di sale e pepe, coprire, abbassare la fiamma e continuare la cottura fino a quando la carne comincerà a disfarsi.
4 Cuocere le pappardelle al dente in abbondante acqua salata. Incorporarle al ragù e far saltare il tutto per qualche istante. Servire immediatamente con abbondante parmigiano grattugiato al momento.

Per la frollatura: in un tegame, mettere la carne tagliata a pezzi in ammollo con del vino rosso; lasciare riposare in un luogo fresco per, almeno, 24 ore.

Le pappardelle me le ha fatte in casa la mia cara vicina.

Stinchi di maiale e contorniStinco di maiale al forno alla birra ed aromi

Rossa di Cannara al porto con profumo di alloro

Purea di mele al rhum con marmellata di cotogne

 

clic sui titoli per andare a leggere la ricetta

Filetto al porto

Far scaldare bene in una padella del burro, almeno 40 gr per tre persone. Quando inizia a spumeggiare (mi raccomando attenzione che non bruci!!), mettere due rametti di rosmarino, le fette di filetto di vitello o di suino alte circa due-tre cm, precedentemente spalmate con un po’ di senape. Cuocere velocemente da ambo le parti. Spruzzare ogni fetta con il worcestershire sauce e mezzo bicchiere di porto. Far sfumare velocemente, togliere la carne e metterla in un piatto da portata caldo. Far sobbollire ancora qualche minuto il fondo di cottura, aggiungendo, se piace, un po’ di panna liquida.

Versare la salsa sulla carne e servire subito.

Accompagnare con cipolline in agrodolce e un’insalatina verde tipo valeriana o radicchietto.