Piccolo pranzo

E infine ce la siamo cavata così! Grazie a Sergio che ha preparato e a chi ci ha regalato il sugo e la marmellata di cipolle all’aceto balsamico!

Antipastino e Orecchiette con sugo agli strigoli

Prodotti usati: prosciutto e capocollo di Macelleria Radicchi Laura , formaggio di Caseificio Trinei, marmellata di cipolle e sugo agli strigoli di https://www.facebook.com/Az.Agr.BrunazzoeSaporetti/

Orecchiette

Orecchiette: ho impastato con bimby 175 g di semola rimacinata di grano duro, 225 g di farina 0, un pizzico di sale ed acqua fino ad avere una consistenza ben solida.
Riposo dell’ impasto di circa due ore … e poi è venuto il bello! Guardando i video in rete, mi sembrava così semplice formare le orecchiette, ma nulla … le dita non seguivano ciò che avrei dovuto fare! Poi, piano piano ho migliorato e forse sono arrivata alla sufficienza.
Le ho lasciate asciugare sopra una retina da ieri pomeriggio fino all’ora di pranzo.
Il peso, da asciutte o meglio essiccate,  è venuto di circa 480 g.
Gustate oggi (170 g per due persone) con sugo alla puttanesca  con olio, aglio, peperoncino, acciughe, capperi, pomodoro, olive nere, prezzemolo (ricetta bimby, libro base verde) ed infine -mia variante- un cucchiaio scarso di panna fresca.

orecchiette

Orecchiette con calamari, mazzancolle e carciofi croccanti

orecchiette

per 4 persone
Un calamaro grande o calamaretti (300-400 gr)
mazzancolle (250 gr)
3 carciofi
3 pomodorini
prezzemolo
timo
aglio
olio evo
pane grattugiato
orecchiette
fumetto di pesce

Fumetto di pesce:
sgusciare le mazzancolle e mettere i gusci in un pentolino con acqua, cipolla, sedano, alloro, chicchi di pepe, sale per preparare un fumetto da usare per le varie preparazioni di pesce. Se si hanno anche altri piccoli scarti di pulitura di pesce aggiungerli (io non metto però la pelle del pesce).

Sgusciare le mazzancolle e preparare il fumetto, pulire il calamaro e tagliarlo a pezzi non molto piccoli.
In una pentola mettere l’olio e un paio di spicchi di aglio. Far riscaldare e aggiungere dopo poco i pezzetti di calamaro. Far insaporire, aggiungere qualche cucchiaio di fumetto e far cuocere finchè i calamari siano morbidi. Io ho usato la pentola a pressione. Aggiungere quindi le mazzancolle e far insaporire ancora un paio di minuti e salare leggermente.
Pulire i carciofi e tagliarli a fettine sottili: cuocerli in un padellino con olio ed aglio, continuare la cottura aggiungendo del vino bianco. Salare e pepare. Cuocere le orecchiette in acqua salata. Mettere il pesce in una padella grande, far insaporire a fuoco alto con dei filetti di pomodorini e le orecchiette scolate.
Aggiungere un po’ di pane grattugiato precedentemente passato in un padellino a fuoco alto per due minuti con olio, prezzemolo tritato, qualche fogliolina di timo, un pizzico di sale e uno di pepe facendolo diventare croccante.
Rimettere a fuoco alto i carciofi e, facendo attenzione che non brucino, far evaporare il più possibile il liquido in modo da farli diventare croccanti.

Disporre le orecchiette nei piatti, mettere sopra un cucchiaio di carciofi e spolverizzare sopra con del pane croccante… quest’ultimo passaggio l’ho dimenticato purtroppo!!!


Visto e mangiato qui e preparato un po’ a modo mio per Cena di San Silvestro.