CORONA con CREMA e FRUTTA

Corona con frutta da un’idea di Natalia Cattelani.
Io ho usato:

base:
250 g di farina per dolci
110 g di zucchero
100 g di burro
2 uova intere piccole bio
2 cucchiaini di lievito per dolci
Buccia grattugiata di limone bio
Ho poi seguito il procedimento indicato dalla ricetta, anche se i bordi non mi sono venuti molto alti.

crema:
ho preparato una crema-bimby come da libro verde, usando tre uova e non due, essendo molto piccole:

500 gr latte intero
3 uova piccole
100 gr zucchero
scorza di limone bio
40 gr farina 00

frutta e decorazione:
fragole, kiwi, mirtilli, amarene semicandite e conservate in sciroppo, foglioline di menta, qualche cucchiaino dello sciroppo delle amarene

Ho preparato la base e lasciata ben raffreddare così come la crema che ho tenuto in frigo.
La composizione della torta l’ho fatta un’ora circa prima di mangiarla.

CORONA con CREMA e FRUTTA
CORONA con CREMA e FRUTTA
CORONA con CREMA e FRUTTA
CORONA con CREMA e FRUTTA

Torta al limone e menta

torta al limone e menta Grazie!!
Nella forma non è la classica torta… guardate il taglio.

La ricetta appena riuscirò ad averla in italiano!

Dovrebbe essere così (non si riesce a trovare il video in rumeno per mettere il link):
5 uova, 70 g di zucchero (battere i rossi con lo zucchero e montare le chiare a neve), aggiungere ai rossi e zucchero 50 g di farina, quindi succo e buccia grattugiata di mezzo limone, 70 g di olio di girasole ed infine incorporare le chiare montate
Cuocere su teglia grande da forno rettangolare coperta di carta da forno per circa 15 minuti a 180°. Far raffreddare e tagliare sette strisce;  bagnare con acqua e limone mescolati o limoncello.

Montare 500 ml di panna con 250 ml di yogurt al limone, una fialetta di essenza di limone, foglioline di menta (20 g circa anche per decorare)

Spalmare la crema sopra le strisce che verranno arrotolate in verticale a partire dal centro. Coprire con la crema e decorare con fettine di limone e menta.

 

Menta, Cocco e Nutella

Un’altra versione dei dolci allo yogurt: l’ho mangiata ieri ed è veramente buona.

La ricetta che mi è stata data è questa, ma si trova in rete in molti blog di cucina:

segnalibro menta

1 vasetto di yogurt al cocco
1 vasetto di olio di semi
1 vasetto di sciroppo alla menta
3 uova
3 vasetti di farina
2 vasetti di zucchero
1 bustina di lievito
1 vasetto di farina di cocco e due cucchiai per decorare dopo la cottura
qualche cucchiaio di nutella da spalmare sopra dopo la cottura

Con la frusta battere uova e zucchero, poi aggiungere l’olio, lo sciroppo alla menta ed infine lo yogurt, mescolare farina, cocco e  lievito ed unire alla parte liquida.
[Volendo si può mescolare tutto insieme ricordando di mettere lo yogurt e il lievito alla fine.]
Quando il tutto è ben amalgamato versare in uno stampo da 26-28 cm ben imburrato, infornare in forno preriscaldato a 170°-180° e cuocere per circa 30 minuti.
Fare la prova stecchino soprattutto al centro per verificare la cottura.

Sfornare e porre in una griglia. Prima che si raffreddi spalmare sopra la nutella e spolverizzare con la farina di cocco.
Far raffreddare bene.

E’ anche molto simpatica da vedere perché colorata di verde all’interno!

Salsina di mentuccia

  • un mazzetto di mentuccia romana fresca, quella che, da noi in Umbria, si trova anche lungo i campi
  • uno spicchio di aglio
  • alcuni cucchiai di olio extravergine di oliva
  • un filetto di acciuga dissalata o 2-3 cm di pasta d’acciughe
  • un pizzico di sale, uno di pepe (anche senza sale se si mette l’acciuga)
  • un cucchiaio di aceto (facoltativo)

Tritate finemente con il coltello la mentuccia e l’acciuga.
Aggiungere il sale, il pepe, l’aglio tagliato a metà in modo da poterlo successivamente togliere, l’acciuga, mescolare e coprire con abbondante olio.
Lasciare insaporire almeno per un’oretta.

mentuccia
Questa semplice salsina è ottima per condire i riscoli (agretti), i fagiolini e anche asparagi e carciofi lessati.
In Umbria si usa soprattutto per i riscoli e i fagiolini, verdure di questa stagione e quando anche la mentuccia è al massimo del suo profumo.