MARMELLATA di MELE COTOGNE 2020

Marmellata di mele cotogne 🍏
Terminata la produzione 2020!
Per i vasetti in foto:
1500 g di cotogne a pezzetti
1125 g di zucchero (750 grammi per ogni chilogrammo)

un limone bio (ho usato la buccia e il succo di mezzo limone)
uno/due bicchieri di acqua
Lavare molto bene le cotogne dopo averle tenute anche in acqua in una bacinella. Togliere le parti rovinate se ci sono e sbucciare in parte, fare dei tocchetti: non tagliare la mela a spicchi perchè all’interno è dura ed è molto più complicato fare questa operazione, oltre al fatto che si possono disperdere dei “puntini neri” che sono vicino ai semi. Arrivare vicino al torsolo fin quando si sente la polpa più dura e granulosa: questa parte è meglio non metterla. Grattugiare la buccia di limone bio ed irrorare con il succo. Coprire di zucchero ed acqua e lasciar riposare almeno due ore.
Cuocere in pentola con fondo pesante per circa 30 minuti, frullare con il minipimer e continuare la cottura finchè si nota la formazione della marmellata facendone scendere un cucchiaino su un piattino.

Le produzioni degli anni passati: https://www.matebi.it/tag/mele-cotogne/

Marmellata viene dal portoghese marmeleiro, “cotogno”, una forma dissimilata del latino melimēla, (“mela dolce”), a sua volta dal greco antico: μελίμηλον, melímēlon («melo innestato nel cotogno»)
fonte: Wikipedia

CROSTATA con zucchero Moscovado

Esperimenti in cucina
CROSTATA
110 g di farina 0 (Gatti)
160 g di farina Spigadoro Dolci
50 g di farina di riso
100 g di zucchero integrale Moscovado (Eridania)
1 uovo
2-3 cucchiai di acqua
80 ml di olio di girasole
un cucchiaio di panna da cucina
buccia grattugiata di limone (edibile)
un cucchiaino di lievito istantaneo per dolci

Marmellata: ho messo di pesche, melone, mela e altra solo di mela

Polverizzare lo zucchero, mescolare tutti gli ingredienti e stendere metà circa dell’impasto su una teglia da crostata imburrata.
Coprire di marmellata e fare la “graticola” con la restante pasta.
Cuocere in forno pre-riscaldato a 170° per circa 25/30 minuti (comunque la cottura, al solito, dipende dal proprio forno.

CROSTATA con zucchero Moscovado
CROSTATA con zucchero Moscovado

Marmellata di cotogne 2019

Marmellata di cotogne 2019

Ho fatto così: le ho sbucciate e tagliate a piccoli pezzi irrorandole con succo di limone. Un po’ di bucce sane le ho bollite su un pentolino a parte per avere più pectina e ho messo l’acqua filtrata nelle mele (circa un bicchiere e mezzo/due). Non so se questo processo sia giusto, ma ho pensato di sì, visto che nella buccia c’è più concentrazione di pectina. Ho aggiunto lo zucchero e un po’ di acqua ancora e mescolato. Ho lasciato riposare 2-3 ore e poi ho cotto facendo bollire circa mezz’ora.
All’inizio e durante la cottura ho frullato ogni tanto con la frusta ad immersione per completare alla fine.
Dosi:
1900 g di mele pulite a tocchetti
1300 g di zucchero
il succo di un limone