Bella serata!

Bella serata veramente: Un giallo e una cena!

Chiostro di San FrancescoUn arguto Marco Malvaldi ci ha intrattenuto con la simpatia tipica dei toscani nella splendida cornice del Chiostro di San Francesco. Neanche un minimo di noia come a volte può accadere in queste occasioni …

Presentazione del libro di Marco Malvaldi

Anche la cena è trascorsa in ottima compagnia insieme a  persone simpatiche degustando i piatti artusiani e il polpettone zingaro.

Marco Malvaldi

Per concludere una bella chiacchierata di Matematica con Marco Malvaldi i cui studi sono di carattere scientifico (Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Chimica Bioorganica dell’Università di Pisa).

Uscendo dal ristorante, la serata  è terminata con una lunghissima chiacchierata con un gruppo di miei ex-alunni incontrati sotto l’orologio. Non li vedevo da tempo e ne sono stata felice.

Abbiamo ripreso l’auto quasi alle 1.30 … grazie a tutti per ciò che mi avete dato stasera ed ora… a leggere almeno un pezzettino di “Odore di chiuso“!

˙·٠•●♥ Ƹ̵̡Ӝ̵̨̄Ʒ ♥●•٠·˙

Un giallo e una cena

Si terrà  venerdì 26 agosto, alle ore 18,30,  presso la Sala Capitolare del Convento di San Francesco, in Piazza 40 Martiri,  la presentazione del libro “Odore di chiuso” – Sellerio Editore – di Marco Malvaldi. Interverranno Pasquale Guerra, docente di lettere classiche al Liceo Classico Mariotti di Perugia e Anna Maria Romano. L’iniziativa ha il patrocinio, tra gli altri, del comune di Gubbio e  Biblioteca Sperelliana.
Al termine presso  il Ristorante Federico da Montefeltro verrà proposta una cena con i piatti tratti dai manuali di cucina di Pellegrino Artusi, protagonista del romanzo di Malvaldi.
Per motivi organizzativi è indispensabile la prenotazione entro martedì 23 agosto.
Per informazioni e prenotazioni 0759273949 – 0759222541 – 0759273781

fonte: Comune di Gubbio

Ci saremo!… abbiamo letto poco fa e prenotato!

Marco Malvaldi – Odore di chiuso

Un giallo di ambientazione ottocentesca: il castello, i delitti, la nobiltà decaduta, il maggiordomo e, un italiano memorabile, il grande letterato gourmet, studioso di storia naturale, Pellegrino Artusi. Sarà proprio il cuoco baffuto con il suo acume a fiutare il colpevole del gelido delitto piombato nella dimora del barone Bonaiuti.

Premio ‘Isola d’Elba’ – Raffaello Brignetti 2011