Tagliatelline con salmone affumicato

Tagliatelline con salmone affumicato, panna e buccia grattugiata di limone

Un 8 marzo in giallo e rosa. AUGURI!

Tagliatelline con salmone affumicato, panna e buccia grattugiata di limone
Tagliatelline con salmone affumicato, panna e buccia grattugiata di limone

In una padella larga, scaldare pochissimo olio evo, unire il salmone affumicato a pezzetti e, dopo un minuto, sfumare con poca vodka, aggiungere la panna fresca o da cucina. Versare nella padella le tagliatelline (che nel frattempo si saranno messe a cuocere) non eccessivamente scolate; amalgamare delicatamente e servire subito con un’abbondante grattugiata di buccia di limone bio.

Preparazione di Sergio e mio il tocco del limone grattugiato.

8 marzo
8 marzo

Polpo, patate al limone, cipolla e peperone in agrodolce

Polpo
patate al limone
cipolla e peperone in agrodolce
Polpo
patate al limone
cipolla e peperone in agrodolce

POLPO
Lavare il polpo (questo di circa 750 g) e metterlo intero in pentola a pressione con il succo di un limone e i mezzi limoni rovesciati sotto lo stesso, pochissima acqua. Aggiungere una costa di sedano e un pezzetto di carota.
Cuocere per circa 25 minuti dal sibilo della pentola (aprire e provare a sentire con uno stecchino se è morbido altrimenti continuare la cottura per qualche minuto). Lasciare la pentola chiusa e far raffreddare.
Disporre in una ciotola con tutto il liquido.

Questa operazione la si può fare anche il giorno prima di servirlo.
Poco prima di servire, scaldare poco olio evo in una padella antiaderente, mettere i tentacoli del polpo e “rosticciare” a fuoco vivo.

PATATE al LIMONE
Lessare due/tre patate medio-grandi, scolarle e, da calde, schiacciarle bene ed amalgamare come fosse un puré con qualche cucchiaio di olio evo, il succo e la buccia grattugiata di un limone bio, un pizzico di pepe nero.

Cipolla e peperone in agrodolce
Tagliare a fette una cipolla di Tropea e a listerelle un peperone giallo .
Mettere in pentola con due/tre cucchiai di olio evo, mezzo bicchiere di aceto delicato, mezzo bicchiere di vino bianco, uno spicchio di aglio fresco, un cucchiaio abbondante di zucchero, un bel pizzico di sale.
Cuocere finché le verdure risultino morbide e il liquido sarà un po’ denso.
Far raffreddare e conservare in un contenitore di vetro.
Sicuramente il tutto più buono dopo un paio di giorni.

Cipolla e peperone in agrodolce
Cipolla e peperone in agrodolce

Disporre le patate nel piatto da portata, mettere sopra i tentacoli del polpo, quindi peperoni e cipolla in agrodolce.
Decorare con buccia di limone a filetti e pepe nero.

TONNO al SESAMO e LIMONE con maionese all’aceto balsamico e alla curcuma

Tonno al sesamo e limone
due fette di tonno fresco
succo e buccia grattugiata di mezzo limone bio
un cucchiaio scarso di olio evo
due cucchiai circa di semi di sesamo

Mettere a marinare le fette di tonno con il limone per circa un’ora.
Aggiungere l’olio e con le mani spalmarlo sulle fette.
Far aderire bene alle fette i semi di sesamo.
Scaldare bene una piastra a fondo pesante e cuocere da entrambe le parti e girando delicatamente per pochi minuti.
Disporre nel piatto da portata e con un coltello ben affilato tagliare le fette a striscioline di circa un centimetro e mezzo.

Maionese all’aceto balsamico e maionese alla curcuma
Mentre il tonno sta marinando, preparare le due maionesi:
– un cucchiaio abbondante di maionese al quale va aggiunto un cucchiaino di aceto balsamico
– un cucchiaio abbondante di maionese al quale va aggiunto mezzo cucchiaino di curcuma macinata

Insalatina, finocchi, olive, cucunci, pomodori secchi
Insalata gentilina e finocchi, tagliati sottili con la mandolina, conditi con sale, olio, aceto balsamico
Olive all’olio, pomodori secchi e cucunci (miix trovato in un negozio di frutta e verdura di Gubbio).
Disporre i contorni e le salse nel piatto con il tonno.

TONNO al SESAMO e LIMONE e CONTORNI
TONNO al SESAMO e LIMONE e CONTORNI

Sale aromatizzato

Sale aromatizzato
Sale aromatizzato

Da molti anni preparo il sale agli aromi, ma dopo aver letto quello di Fort Valeriano (per ora non trovo il link), uso anche un po’ di olio di oliva e il tutto ci guadagna!

Sale grosso integrale marino (circa 300-350 g)
due tazze colme di aghi di rosmarino (in prevalenza), foglie di salvia, foglioline di timo di molti rametti, un rametto di finocchio, foglioline di maggiorana/origano, due foglie di alloro, due fili di erba cipollina, tre cucchiai di olio evo.

Preparare le erbe aromatiche: mondare, lavare, asciugare molto bene lasciandole anche qualche ora sopra un panno o carta da cucina.
Frullare gli odori con una parte di sale, continuare a frullare e aggiungere sale e quando si è raggiunta la consistenza voluta (più o meno fino), aggiungere l’olio e frullare ancora.
Per frullare ho usato il bimby.

Sale al finocchio
stesso procedimento con rametti di finocchio selvatico.
Sale all’arancia/limone
Stesso procedimento con bucce di arancia/limone senza la parte bianca fatte essiccare e poi frullate con il sale. Ottimo per il pesce e le carni bianche come petto di pollo o tacchino.

Lasciar asciugare in vassoi per qualche ora e poi invasare.
Conservare in frigo.
Prepararlo richiede un po’ di tempo, ma assicuro che una volta fatto lo si userà molto spesso: patate o altre verdure in padella o al forno, carni grigliate, tagliata, arrosti, bruschettine aromatizzate!

LEMON and SEED POPPY MUFFINS (LIMONE e SEMI DI PAPAVERO)

Un bel ricordo degli Esami di Stato di qualche anno fa: M. portò questi muffins e mi dette la ricetta che non trovo più. Con molto piacere l’ho incontrata quest’anno e ne abbiamo parlato. Cerco in rete e, al solito, faccio un po’ a modo mio.
Eccoli in due versioni: quelli fatti quattro giorni fa per regalare e oggi per me e Sergio.
Buoni veramente e la glassa al limone dà un tocco in più!

LEMON and SEED POPPY MUFFINS (LIMONE e SEMI DI PAPAVERO)
LEMON and SEED POPPY MUFFINS (LIMONE e SEMI DI PAPAVERO)
LEMON and SEED POPPY MUFFINS (LIMONE e SEMI DI PAPAVERO)
LEMON and SEED POPPY MUFFINS (LIMONE e SEMI DI PAPAVERO) del 13 giugno
Ricetta

230 g di farina per dolci (va bene anche 00 o 0 o mista)
180 g di zucchero
1/2 bustina di lievito per dolci e, volendo, anche un pizzico di bicarbonato per dolci
un pizzico di sale
buccia grattugiata (edibile) di un limone

Mescolare il tutto in una ciotola.

A parte battere due uova, 125 ml di yogurt bianco, 50/60 g di burro fuso (oppure 70 ml di olio di semi di mais o girasole).
Mettere i liquidi sui secchi e battere con la frusta. Aggiungere due cucchiai di semi di papavero.
Mescolare e versare il composto negli stampini di carta da muffins (12 da 7 cm) posti in una teglia da muffins.
Riscaldare il forno ventilato a 200°, abbassare a 180° e porre la modalità statico. Infornare e cuocere per circa 30 minuti. Controllare comunque la cottura dopo 20/25 minuti.
Nel frattempo preparare una glassa al limone battendo 100 g di zucchero a velo con gocce di limone e, volendo, qualche goccia di acqua.
Togliere i muffins dal forno e, a più riprese, coprire con la glassa.