Gnocchetti di polenta con polpettine

E se hai già della polenta precotta e degli hamburger in freezer e devi mangiare cose non dure a cosa pensi?
Polenta al forno, o meglio, Gnocchetti di polenta con polpettine

Gnocchetti di polenta con polpettine
Gnocchetti di polenta con polpettine

Ingredienti per 4/6 porzioni:
una vaschetta di polenta già cotta e fredda (circa 800/1000 g) [si può acquistare anche già pronta]
polpettine:
circa 200 g/250 g di carne macinata di vitello condita con un po’ di parmigiano e sale (ho usato gli hamburger)
sugo
due cucchiai di olio evo
un pezzetto di costa di sedano e uno spicchietto di cipolla
300 g di polpa di pomodoro
vino bianco
due foglie di basilico
sale e, volendo, un pizzico di pepe
condimento
100 g di formaggi a dadini (ho usato formaggio di montagna di San Candido e Emmentaler)
80 g/100g di parmigiano grattugiato
qualche fiocchetto di burro

Procedimento
Preparare le polpettine: dopo aver amalgamato gli ingredienti, formarle con le mani leggermente oleate o bagnate con acqua (forma sferica di diametro circa 2 cm). Ne vengono una trentina.
In una padella antiaderente versare un cucchiaio abbondate di olio evo, scaldarlo bene e rosolarle per pochi minuti roteando la padella stessa.
Nel frattempo si può preparare la base del sugo con olio, sedano e cipolla tritati rosolando delicatamente per non far bruciare le verdure. Aggiungere le polpettine, rosolare ancora un paio di minuti insieme e sfumare con una spruzzata di vino bianco secco.
Aggiungere il pomodoro, salare e pepare moderatamente e cuocere per circa 20/25 minuti. Al termine inserire il basilico sminuzzato.

Tagliare la polenta a cubetti di circa 2 cm/2.5 cm di lato e trasferire in una pirofila larga. Condire con il sugo preparato con le polpettine, i formaggi, il burro mescolando delicatamente il tutto con un cucchiaio di legno.

Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 25/30 minuti. Lasciar riposare una decina di minuti prima di servire.

Gnocchetti in crema di salmone

Gnocchetti in crema di salmone
Gnocchetti in crema di salmone

per 2/3 persone

  • 500 g di gnocchi di patate
  • 100 g di salmone affumicato
  • 20 g di burro
  • mezzo scalogno
  • mezzo bicchierino di vodka o grappa
  • 100 g di panna da cucina
  • 50 g di robiola (o altro formaggio cremoso)
  • un cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato
  • un pizzico di pepe nero
  • un pizzico di prezzemolo essiccato o foglioline fresche tritate

In una padellina sciogliere a fuoco dolce il burro ed aggiungere lo scalogno tritato, far ammorbidire unendo un pochino di acqua calda. Ci vorrà qualche minuto. Quando l’acqua sarà evaporata aggiungere più di metà del salmone tagliato a striscette. Cuocere per due/tre minuti e sfumare con il liquore. Mettere in un tritatutto e frullare, aggiungere la robiola, il pepe e un pizzico di prezzemolo. Frullare ancora in modo da avere la densità di una crema.
Nella stessa padellina usata precedentemente, scaldare per due/tre minuti il rimanente salmone tagliato a striscioline, togliere e lasciare da parte. Rimettere la crema frullata nella padella, aggiungere la panna e il parmigiano. Mescolare e, poco prima del termine della cottura degli gnocchi, riaccendere il fornello a fuoco basso.

Cuocere gli gnocchi e, appena vengono a galla, scolarli mano a mano con un mestolo forato e versare nella padella con  la crema. Se necessario aggiungere un pochino di acqua di cottura.
Mescolare delicatamente e versare in un piatto da portata o nei piatti singoli. Mettere sopra i pezzetti di salmone preparati prima e cospargere di prezzemolo e un pizzico di pepe.

Gnocchetti in salsa di radicchio trevigiano e lamponi

Gnocchetti in salsa di radicchio trevigiano e lamponi – Crema di gorgonzola e parmigiano
Gnocchetti in salsa di radicchio trevigiano e lamponi
Gnocchetti in salsa di radicchio trevigiano e lamponi

Salsa di radicchio trevigiano e lamponi
Tagliare a striscioline alcune foglie di radicchio trevigiano e un pezzetto di cipolla rossa di Cannara. Cuocere con sale, poco olio evo e poca acqua. Frullare con un tritatutto lasciando la salsa un po’ grossolana. Lasciare da parte.
Quando gli gnocchi stanno cuocendo rimettere al fornello un minuto con una noce di burro e qualche lampone schiacciato. Tenere caldo.

Crema di gorgonzola e parmigiano
In una padellina mettere dei tocchetti di gorgonzola, coprire con latte e cuocere a fuoco dolce per pochi minuti girando e facendo sciogliere il formaggio. Aggiungere un pugno di parmigiano grattugiato ed amalgamare insieme ad un cucchiaino scarso di amido di mais. Tenere caldo.

Cuocere gli gnocchetti e condirli con le due preparazioni ben calde, aggiungendo altro parmigiano grattugiato (facoltativo). Aspettare qualche minuto prima di servire in modo da far amalgamare gli gnocchi con le salse. Decorare con lamponi.

 

Gnocchetti al nero di seppia, panna allo zafferano di Gubbio, scampetti al brandy

Gnocchetti al nero di seppia, panna allo zafferano di Gubbio, scampetti al brandy

Gnocchetti al nero di seppia, panna allo zafferano di Gubbio, scampetti al brandy
Gnocchetti al nero di seppia, panna allo zafferano di Gubbio, scampetti al brandy

Pulire gli scampetti e ad alcuni togliere la testa. Mettere le teste a bollire con acqua, un pezzetto di cipolla e uno di sedano per almeno mezz’ora per preparare un semplice fumetto.

Panna allo zafferano: mettere i pistilli di zafferano in poco fumetto caldo e mescolare il tutto con la panna.

Scampetti al brandy: in una padella mettere due cucchiai di olio evo e uno spicchio di aglio; scaldare e cuocere per due-tre minuti gli scampetti; sfumare con il brandy a fuoco vivo. Salare pochissimo. Lasciare da parte.

Cuocere gli gnocchetti di patate in acqua bollente alla quale vanno aggiunti mezzo cucchiaino di nero di seppia, due mestolini di fumetto e, ovviamente, il sale.

Scolare gli gnocchi e versarli in una padella dove si è messo il restante nero di seppia della bustina sciolto con un pochino di fumetto caldo. Mescolare aggiungendo un pochino di olio (in tutta la preparazione ho usato Olio extravergine d’olive taggiasche).

Disporre gli gnocchi nel piatto da portata e versare sopra la panna allo zafferano; adagiare sopra gli scampetti e quindi spolverare con un pizzico di prezzemolo essiccato e la buccia grattugiata di mezzo limone bio.

GNOCCHETTI di CECI con VONGOLE e CODE di GAMBERI

GNOCCHETTI di CECI con VONGOLE e CODE di GAMBERI
GNOCCHETTI di CECI con VONGOLE e CODE di GAMBERI

Dopo aver visto giorni fa una diretta FB di Luisanna Messeri, ho deciso di provare gli gnocchetti di ceci, facendo un po’  anche a modo mio.
E visto che i ceci stanno bene con molluschi e crostacei, perchè non condirli così?
Per 3 / 4 persone
GNOCCHETTI
una scatola di ceci lessati (400 g non sgocciolata, 240 g sgocciolata)
farina di ceci, semola rimacinata, semola (volendo si può usare anche farina 0); la quantità (da 100 g a 150 g) dipende dall’assorbimento che si avrà nell’impastare
un uovo, poca acqua, un cucchiaio scarso di olio evo
Frullare molto bene i ceci scolati lasciandone da parte un paio di cucchiai. Impastare con il mix di farine fino ad ottenere un impasto lavorabile per fare gli gnocchi.
Sulla spianatoia formare dei cordoncini, tagliare gli gnocchetti di lunghezza circa un centimetro e mezzo e poi passare nel rigagnocchi con le dita.

gnocchetti

gnocchetti

CONDIMENTO
Vongole (200/250 g) preparate nel modo classico come per la pasta alle vongole:
 – far aprire le vongole in una pentola stretta con poca acqua e, volendo, un po’ di vino bianco
– filtrare il liquido e lasciare da parte
– scaldare in una padella un po’ di olio evo con uno spicchio di aglio e poco peperoncino e buttarvi le vongole
– cuocere velocemente per pochi minuti ed aggiungere un po’ del liquido lasciato da parte
– aggiungere un pizzico di prezzemolo tritato
(io le avevo già pronte in freezer)
Code di gamberi (due o tre a testa)
due cucchiai di ceci lessati interi
qualche gnocchetto “crudo”
olio evo
un pezzettino di aglio
un rametto di rosmarino

PREPARAZIONE finale:
In una padella larga tenere pronte le vongole come descritto prima.
In una piccola padella, scaldare un po’ di olio evo con aglio e rosmarino, togliere gli odori e poi “friggere” i ceci interi girando spesso; toglierli e mettere da parte.
Nello stesso olio “friggere” qualche gnocchetto crudo e mettere da parte.
Far saltare per pochi minuti sempre nella stessa padella le code di gamberi e sfumare con un goccio di vino bianco.
Mettere a cuocere gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata: ci vogliono 7/8 minuti e comunque vale l’assaggio per la cottura!
Scolare gli gnocchi e versarli nella padella con le vongole, a fornello acceso,  aggiungere  se serve un po’ di olio, mescolare delicatamente, mettere in un piatto da portata ed aggiungere le code di gamberi, i ceci interi e gli gnocchetti fritti. Guarnire con pizzico di prezzemolo.
La parte un po’ croccante ci sta benissimo!