Sì mangia bene a Foligno!
Se poi accanto al tuo tavolo ogni giorno ci sono scienziati, linguisti, filosofi … il tutto ha un sapore diverso!Siamo qui
mini aspic: fave, piselli, uovo sodo e prezzemolo sopra (anzi sotto… nel prepararlo) per decorare
Sì mangia bene a Foligno!
Se poi accanto al tuo tavolo ogni giorno ci sono scienziati, linguisti, filosofi … il tutto ha un sapore diverso!Siamo qui
mini aspic: fave, piselli, uovo sodo e prezzemolo sopra (anzi sotto… nel prepararlo) per decorare
Pence tricolore alle erbe,
splendida preparazione, leggera e dietetica, pur saporita. Le pence si presentano come tagliatelle tricolori, ottenute da un composto morbido; la base è pasta di pane grattugiata, farina, albume d’uovo, lievito; si aggiungono patate schiacciate, salsiccia sminuzzata, pecorino; si colora con barbabietola e cicoria di campagna.
dallo spazio web del Ristorante Via del Forno
Mi sono piaciute moltissimo anche se non ho ben capito la preparazione delle pence.
Nello stesso Ristorante, ottime le creme di legumi (di cicerchie, di fave) e soprattutto la scafata con cipolla, fave fresche e bietola.
Buono anche il Vitello tartufato in cupoletta di verza.
Deliziosa la mousse al caffé e la mini-rocciata (foto)
foto mtb
Foligno: Festa di Scienza e Filosofia
2-5 maggio 2013
Giovanni Bignami, Il mistero delle sette sfere
Presentazione del Parco delle Scienze e delle Arti
Abbiamo seguito:
2 maggio
Corrado Sinigaglia Leggere nella mente degli altri
Apertura ufficiale di Festa di Scienza e Filosofia
Giovanni Bignami Il mistero delle sette sfere
3 maggio
Piero Bianucci Inventarsi il proprio futuro
Presentazione del Parco delle Scienze e delle Arti. Un progetto per il futuro nell’area ex Zuccherificio
Vision
Lo sguardo dell’uomo sulla natura
Giuseppe Macino Siamo determinati dal genoma o dall’epigenoma?
Claudio Bartocci Matematica e Letteratura nel ‘900
Giorgio Vallortigara Il bello e le bestie. Percezione, cognizione e senso estetico nel mondo degli animali
4 maggio
Anita Eusebi Alice e Bob nel mondo dei quanti
Luca Guzzardi La tragica storia di √2. Riflessioni su mito, scienza e teologia
Tommaso Bellini Nanocostruzioni di DNA e origine della vita
Gianmario Bilei Ricerca scientifica di frontiera al Large Hadron Collider di Ginevra e trasferimento di conoscenza e tecnologia alla società
Sergio Bertolucci Ricerca fondamentale e sviluppo sostenibile: un binomio inseparabile?
Roberto Battiston La meccanica quantistica raccontata a chi non ne sa assolutamente nulla
Edoardo Boncinelli Il cervello e le due culture
5 maggio
Umberto Bottazzini La matematica nella società
Elena Castellani Come nasce una teoria? Il caso della teoria delle stringhe
foto mtb