STINCO e PATATE al FINOCCHIO selvatico

Anche lo stare a tavola diventa poesia, anzi, è poesia. Basta scegliere la compagnia giusta e avere una tavola bene apparecchiata …

TOVAGLIA DI LINO
Stasera, sopra il tavolo, una tovaglia di lino
Ospiti di riguardo, io e te, solo noi due
Potremmo anche rimanere in silenzio, stare
A guardarci, mentre il vento di fuori scuote
Gli alberi, sorridere e brindare a noi stessi
E poi riempire i bicchieri, stando attenti
Che la tovaglia di lino non si macchi, ma
Se dovesse accadere, lo diremo un segno
Di augurio di felice vita
Brillano le luci
Della strada, scintillano sui calici pieni
Di buon vino, e la tovaglia è quel prato
Di margherite in cui sogniamo di smarrirci
© Sergio Tardetti 2020
 
STINCO di maiale e PATATE
STINCO di maiale e PATATE

Lo stinco è stato preparato alla birra ed aromi con la ricetta qui nel blog.

PATATE A FETTE con SALE aromatizzato al FINOCCHIO SELVATICO
Sbucciare le patate e scottarle in acqua bollente per circa 3/4 minuti. Farle raffreddare e tagliare a fette di altezza 5/6 mm.
In una teglia da forno grande condire le fette, mescolando con le mani, con poco olio evo e sale aromatizzato al finocchio oppure con sale e finocchio selvatico. Allargare le fette nella teglia e cuocere in forno preriscaldato al massimo per circa 10 minuti o perlomeno finchè non saranno belle dorate.

FILETTO al BRANDY con sale al finocchio e pancetta

Filetto di maiale al brandy con sale al finocchio e pancetta

Tagliare a fette spesse un filetto di maiale senza arrivare in fondo.
Cospargere l’interno delle fette con sale aromatizzato al finocchio. Se non si ha il sale aromatizzato sminuzzare dei semi di finocchio o, meglio, fiore di finocchio e mescolare con sale e un po’ di olio evo.
Sempre all’interno, tra una fetta e l’altra, mettere delle fettine sottili di pancetta stagionata ma non troppo dura e fissare con degli stecchini di legno.
Scaldare poco olio evo in una pentola a fondo spesso con uno scalogno tagliato a fettine, sigillare la carne da tutte le parti, far rosolare delicatamente e poi sfumare alle pareti della pentola con circa 30 ml di brandy. Quando non si sente più odore di alcol, aggiungere un pochino di acqua calda, mettere un coperchio e lasciar cuocere circa 20 minuti.
Togliere il coperchio e cuocere ancora per una decina di minuti.
I tempi sono indicativi; il filetto deve essere cotto e morbido.
A fine cottura togliere gli stecchini, completare il taglio delle fette e servire con sopra il sughetto.

Filetto al brandy con sale al finocchio e pancetta