Verdure e legumi …

Verdure e legumi …

… recupero verdure e riciclo … pentola a pressione e fornetto/friggitrice ad aria

Polpettine con purè di fave e bietola: amalgamare il purè piuttosto sodo, con la bietola già cotta e tritata, aggiungre un uovo, e un cucchiaio di parmigiano grattugiato e pochissimo pane grattugiato. Formare le polpettine aiutandosi con un coppapasta da 5 cm di diametro e completare la formatura con le mani oleate. Avvolgere nel pane grattugiato. Cuocere in fornetto/friggitrice ad aria per pochi minuti.
Purè e bietola li avevo avanzati dalla ricetta precedente.

Carciofi ripieni: pulire i caciofi ed allargarli in modo da inserire il ripieno. In pentola a pressione mettere olio, aglio, gambi dei carciofi. Adagiare i carciofi “in piedi”, salare e pepare moderatamente. Aggiungere acqua e vino bianco fino ad arrivare a metà circa dell’altezza dei carciofi.

Cuocere per circa 10/12 minuti dal fischio, togliere il vapore, aprire e controllare la cottura. Se sono cotti, trasferire in una pirofila e far gratinare pochi minuti in fornetto/friggitrice ad aria.

Finocchi e pomodorini gratinati: inserire il ripieno nei pomodorini, coprire i finocchi con la gratinatura.
Cuocere in fornetto/friggitrice ad aria per alcuni minuti.

Ripieno per carciofi e pomodorini: pane e parmigiano grattugiati, olio, aglio, sale, pepe
Gratinatura finocchi precedentemente tagliati a fette e lessati in pentola a pressione: pane, olio, pochissimo burro, parmigiano grattugiato

Verdure e legumi …
Verdure e legumi …

Finocchi gratinati

Finocchi gratinati

DSC_2997finocchigratinatimtb

 

Pulire quattro finocchi, dividerli a spicchi e lessare in acqua bollente e salata. Scolarli.

Preparare una besciamella non molto densa con 25-30 g di burro, un cucchiaio di farina, sale e 300 ml di latte.
Profumare la besciamella con una grattatina di noce moscata ed un pizzico di pepe.
Disporre i finocchi in una pirofila. Aggiungere 50 g di prosciutto cotto ben tritato insieme a 50 g di parmigiano grattugiato e 30 g di altro formaggio (pecorino dolce o groviera o fontina).
Mescolare delicatamente il tutto e ricoprire con la besciamella in modo da farla andare in tutti gli spazi vuoti. Spolverizzare con un po’ di parmigiano grattugiato.
Mettere in forno ventilato preriscaldato a 180° per 15/20 minuti (dipende dal proprio forno).

Si deve formare una bella crosticina sopra.

Fuoco acceso e … cena

Fuoco acceso

Il camino acceso, la brace per cuocere salsiccette e fettine di grasso-magro [come lo chiamano a Gubbio], tigelline veloci e un’ insalatina di finocchi, arance e olive di Gaeta per finire.

Tigelline veloci: ho impastato nel Bimby farina, acqua, latte, una noce di burro, un pizzico di sale e lievito per torte salate. Ho steso l’impasto sulla spianatoia e ricavato con un coppapasta rotondo dei cerchi, ho lasciato riposare circa mezz’ora. Le ho cotte nel testo caldo tenendo sopra, per due-tre minuti, il coperchio e le ho girate più volte per non farle bruciare. Le ho servite insieme alla carne.

Insalatina di finocchi, arance e olive di Gaeta: finocchi tagliati sottili con la mandolina, arance a fette pelate al vivo, olive nere di Gaeta; il tutto condito con un’emulsione di olio evo, aceto balsamico, sale e succo d’arancia.

Questo si fa con quello che c’era in casa, visto che freddo e raffreddore non permettono di uscire.

Cena di Maria Teresa e Sergio, 9 dicembre 2012

Insalatine – Menu 8 novembre 2009

Insalatina di rape rosse e arance

Tagliare a dadini tre  rape rosse già cotte, pelare mezza arancia al vivo e  con la polpa fare dei cubetti. Aggiungere un cucchiaio di uvetta, precedentemente fatta rinvenire in acqua calda, e un cucchiaio di pinoli tostati due minuti in padella. Volendo, per dare colore, aggiungere qualche filo di carota cruda.
Condire con saleolio evo, un po’ di succo di arancia e aceto balsamico.

Insalatina di finocchi e carote
Tagliare un finocchio a fettine molto sottili. Aggiungere delle carote a fiammifero e un cucchiaio di bacche rosa, olio evo, sale e limone.

Insalatine

Riferimento: il-menu-di-oggi-8-novembre-2009