Buon San Martino con le eccellenze umbre!
BRUSCHETTE scamorza, cicoria, pancetta
Si fa presto a dire bruschette! Ma, se il pane lo hai preparato tu ed il resto è di buona qualità, le bruschette diventano un pasto delizioso!
Il pane è nato per caso con farine che avevo:
circa 600 g mix di farine (grano antico Verna, 400 g – farina bio 0, 100g – semola rimacinata 100 g)
acqua 310 ml circa
sale 2 cucchiaini
olio evo 30 g
10 g di lievito di birra fresco
Ho impastato con il bimby e poi in ciotola facendo delle pieghe di rinforzo. L’impasto era piuttosto morbido. Ho fatto lievitare in un cestino ovale di bambù coperto di semola rimacinata per circa 3 ore e mezzo e poi cotto sul testo (quello per la torta al testo umbra) infuocato e posizionato sulla base del forno a 250° per circa 20 minuti. Poi ho continuato la cottura per 15/20 minuti a 180° con lo sportello del forno leggermente aperto e posizionando il pane sulla griglia in basso.
A forno spento e sempre un po’ aperto l’ho lasciato tutta la notte.
BRUSCHETTE
Disporre le fette di pane in una piastra antiaderente ben riscaldata sul fornello con spargifiamma. Dorare bene da una parte e girare le fette sulle quali vanno messe delle fettine sottili di scamorza. Coprire con un coperchio per far sciogliere un po’ il formaggio.
Intanto si sarà insaporita la cicoria lessata e ben strizzata con olio evo, poco sale, peperoncino ed aglietto fresco.
Disporla a mucchietti sopra il formaggio e completare con fettine di pancetta croccante ottenuta facendola rosolare velocemente in una padellina con pochissimo olio evo.
Servire subito!
Le bruschette di stasera:
– alla pizza napoletana
– con formaggio al peperoncino, mozzarella e zucchine trifolate — con Maria Teresa Bianchi e Sergio Tardetti
Questa salsa nasce dalla lettura di una ricetta rumena (Zacuscă di peperoni, melanzane e cipolle – ricetta rumena) con le mie varianti.
Ho usato:
un peperone rosso e uno giallo
una cipolla bianca di Trevi
mezza carota grattugiata di Trevi
passata di pomodoro
circa 150 ml di olio d’oliva
una foglia di alloro
sale, peperoncino in polvere
3/4 foglie di basilico, un ciuffettino di prezzemolo
Ho cotto i peperoni in forno e li ho spellati. Ho tritato la cipolla e ammorbidita in padella nell’olio caldo, poi ho aggiunto la carota, ho fatto insaporire insieme ed, infine, la passata di pomodoro, l’alloro, il peperoncino, il sale, il basilico e il prezzemolo; ho fatto cuocere per circa 10 minuti; nel frattempo ho frullato in modo grossolano i peperoni, ho frullato la salsa senza l’alloro che ho rimesso dopo ed aggiunto i peperoni. Ho mescolato il tutto e fatto cuocere a fuoco lento circa un’ora aggiungendo, al bisogno, un pochino di acqua calda. L’ho versata calda in barattoli di vetro sterilizzati, lasciata raffreddare e messa in frigo. Non ho invasato per la lunga conservazione perché ho paura del botulino.
Si può usare su fettine o bruschette di pane o ci si può condire la pasta.
In foto è spalmata sul pane di Chiaserna ed accompagnata dalla caponatina (senza peperoni)