TONNO al SESAMO e LIMONE con maionese all’aceto balsamico e alla curcuma

Tonno al sesamo e limone
due fette di tonno fresco
succo e buccia grattugiata di mezzo limone bio
un cucchiaio scarso di olio evo
due cucchiai circa di semi di sesamo

Mettere a marinare le fette di tonno con il limone per circa un’ora.
Aggiungere l’olio e con le mani spalmarlo sulle fette.
Far aderire bene alle fette i semi di sesamo.
Scaldare bene una piastra a fondo pesante e cuocere da entrambe le parti e girando delicatamente per pochi minuti.
Disporre nel piatto da portata e con un coltello ben affilato tagliare le fette a striscioline di circa un centimetro e mezzo.

Maionese all’aceto balsamico e maionese alla curcuma
Mentre il tonno sta marinando, preparare le due maionesi:
– un cucchiaio abbondante di maionese al quale va aggiunto un cucchiaino di aceto balsamico
– un cucchiaio abbondante di maionese al quale va aggiunto mezzo cucchiaino di curcuma macinata

Insalatina, finocchi, olive, cucunci, pomodori secchi
Insalata gentilina e finocchi, tagliati sottili con la mandolina, conditi con sale, olio, aceto balsamico
Olive all’olio, pomodori secchi e cucunci (miix trovato in un negozio di frutta e verdura di Gubbio).
Disporre i contorni e le salse nel piatto con il tonno.

TONNO al SESAMO e LIMONE e CONTORNI
TONNO al SESAMO e LIMONE e CONTORNI

Arista all’aceto balsamico

Cuocere l’arista condita con sale e pepe, aglio, cipolla, rosmarino, coperta da due parti di acqua e una di aceto balsamico.

Far raffreddare e tagliare sottile. Si può servire con rucola e scaglie di parmigiano.

della serie … foglietti sparsi

OPPURE: salare e pepare l’arista insieme ad un mix di odori (rosmarino, salvia,poco aglio) o con Salamoia bolognese che in genere è preparata con aglio, sale, pepe, rosmarino, salvia; lasciare insaporire una mezz’ora … se si ha tempo!
Rosolare la carne molto bene in olio evo caldo con uno spicchio di aglio; togliere l’aglio, bagnare con due bicchieri di vino bianco sui bordi della pentola, far evaporare, aggiungere qualche cucchiaio di aceto balsamico e un pochino di acqua lasciando la parte grassa sul fondo della pentola; il liquido deve coprire circa i 2/3 della carne; incoperchiare e far cuocere 50 minuti se l’arista è circa un chilo o più; a metà cottura girarla e continuare la cottura.

Farla raffreddare molto bene scolandola in una griglia; tagliare a fettine sottili, disporre in un piatto da portata, irrorare con un po’ del sughetto di cottura, disporre sopra del radicchio trevigiano tagliato finissimo e condito moderatamente con sale, olio, aceto balsamico.

Tagliata all’aceto balsamico

Tagliata all’aceto balsamico

In un vasetto di vetro mescolare mezzo bicchiere di olio di oliva extravergine con altrettanto aceto balsamico. Aggiungere qualche bacca di ginepro, un rametto di rosmarino, una foglia di alloro. Agitare e lasciar riposare.

Cuocere una bistecca di vitello alta, leggermente impepata, per due minuti nella padella antiaderente, girare, salare e ripetere dall’altra parte. Lasciar riposare la carne per alcuni minuti tra due piatti. Tagliarla, poi, a fettine di circa mezzo centrimetro, mettere in un piatto da portata, mescolare il fondo di cottura con qualche cucchiaio di olio all’aceto balsamico e condire la carne. Servire subito guarnendo con qualche foglia di insalatina e chicchi di melograno.

Il condimento utilizzato anche per l’arista all’aceto balsamico, si può conservare e tenere pronto anche per altre preparazioni.

Ottobre 2009: Variante per il condimento

Prima di cuocere la carne mettere in una fondina olio extravergine d’oliva, un cucchiaio di bacche rosa e aceto balsamico.
Cuocere la carne allo stesso modo nella piastra senza mettere il pepe e salando dopo la cottura. Tagliare e mettere la carne nel condimento. Mescolare rapidamente per far insaporire e servire subito con una insalatina fresca.