Sabato in cucina … ogni tanto mi devo esercitare altrimenti perdo il gusto di cucinare!
Che disastro!! Sono uscite fuori per troppa lievitatura … per fortuna sono venute comunque buone.
Tante idee e dosi di ricette mescolate insieme che ora scrivo:
– 550 g di pasta di pane acquistata il mercoledì mattina e tenuta in frigo fino a sabato mattina
– 1300 g circa di farina 0 del Mulino di Branca (Gubbio)
– 300 g di parmigiano grattugiato, 230 g di pecorino sardo stagionato, 100 g di pecorino romano
– 25 g di sale, un pizzico di pepe
– 350 g di groviera a dadini
– 2 cucchiaini di zucchero
– 12 uova
– 75 g di lievito di birra (troppo!!, ma tutti mi dicevano 180-200 g!!)
– 130 g di burro morbido; 80 g di strutto, 50 ml di olio evo
– 300 ml di latte fresco intero
– strutto per ungere le teglie da torta di Pasqua
Per l’impasto ho seguito il procedimento di Paoletta.
lievitate??!!??
dopo la cottura
Cestino pronto per la benedizione: torta, capocollo, uova sode, sale, vino.
Torta del sabato santo 2013
La ricetta nel blog: ho riportato a 10 uova e messo quasi 400 gr di lievito madre e una bustina di lievito di birra liofilizzato (Mastro Fornaio)
http://www.matebi.it/2010/04/06/la-ricetta-della-torta-di-pasqua-2/.
Per la farina: ho messo una parte di manitoba (circa 200 gr).
Per il formaggio: Parmigiano reggiano e una parte di pecorino romano (150 gr) e circa 100 gr di pecorino di Norcia grattugiato (questa variante non é essenziale se non ce l’abbiamo!).
Con il formaggio si può aumentare un po’ secondo i gusti.
L’impasto può venire più o meno morbido … non preoccuparsi … la torta sarà buonissima lo stesso.
Ho fatto lievitare le torte per più di sei ore dentro al forno non riscaldato con un pentolino di acqua bollente che ogni tanto facevo scaldare di nuovo.
foto mtb
Questa è la ricetta originale: www.matebi.it/torta-di-pasqua-per-l’epifania
Mie correzioni:
Programma 3 (3h 50′): nella mia macchina. In genere è quello più lungo per il pane nero.
Prima usavo il programma 1, ma ho visto che mi viene meglio con questo più lungo. Doratura 1 o 2. Ieri sera mi sono sbagliata e ho messo la 3, ma ho spento la macchina 8 minuti prima del termine e l’ho lasciata aperta. Ho tolto la torta dopo 8 minuti e l’ho subito capovolta e messa sopra una griglia per farla raffreddare.
Grazie per averla apprezzata!!
1 rotolo di pasta brisé (pronta)
1 rotolo di pasta sfoglia (pronta)
40-50 gr di pancetta tagliata sottile
due cucchiai di parmigiano grattugiato
alcune fettine di groviera
150 gr di panna da cucina
150-200 gr circa di torta di Pasqua umbra al formaggio
2 uova
Stendere il rotolo di pasta brisé in una teglia da forno, coprire il fondo con fettine di groviera e fettine sottili di torta di Pasqua. Battere le uova con pochissimo sale, la panna, un pizzichino di pepe, il parmigiano grattugiato e, infine, incorporare la pancetta a pezzetti molto piccoli.
Stendere sopra il composto e coprire con la pasta sfoglia. Sigillare intorno i bordi delle due sfoglie con le mani bagnate di acqua. Bucherellare leggermente con i rebbi di una forchetta la sfoglia e infornare a 180°.
Cuocere per circa 30 minuti.
… una ricetta della mamma di un’amica … di tanti anni fa …
Questo il foglietto, ora ingiallito, scritto dal mio babbo per mamma (l’ultima frase è scritta da mamma)
con La ricetta della torta di Pasqua.
Io uso molto meno di lievito di birra… circa 40-50 g per la farina indicata (1500 g)
Ho provato a fare la torta di Pasqua con la macchina del pane e, a parte la disavventura iniziale in cui mi si era staccata la spina (… per fortuna era avvenuto solo il riscaldamento…), è venuta veramente buona.
La ricetta è la numero 3 a pag. 193 del ricettario di Gielleffe, con la variante che ho usato 200 gr di farina 00 e 200 gr di manitoba.
TORTA DI PASQUA UMBRA (PIZZA UMBRA) – 3
• uova 4
• latte tiepido mezzo bicchiere scarso (l’impasto deve risultare morbido)
• olio 2 cucchiai
• burro fuso gr 60 (sostituibile con olio, più tradizionale)
• sale 1 cucchiaio
• farina 0 hg 3
• manitoba hg 1
• formaggi grattugiati tot. hg.1,3 (parmigiano gr 80, pecorino stagionato gr 40, pecorino romano gr 10, tali proporzioni possono essere variate in base al gusto personale)
• lievito fresco gr 25 o 1 bustina secco con 2 cucchiaini di zucchero
• formaggi a pezzetti gr 80 (groviera e pecorino fresco) da aggiungere al beep
Programma Normal 1 (3 h 20′)
Buona Epifania a tutti … almeno per il poco che resta!